Memorandum, tutto pronto per la terza edizione

Pubblicato il 02/03/2012

Il Festival di Fotografia Storica Memorandum edizione 2012 aprirà i battenti il 23 marzo a Torino e il 24 marzo a Biella.
Nato a Biella nel 2009, dalla collaborazione tra l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, università, musei e giornali. Immagini di valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva, che il Festival vuole rendere “visibili” al pubblico, spesso per la prima volta.
Dal novembre 2011 MEMORANDUM vede la partecipazione attiva dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – MiBAC, che, dopo aver ospitato il Festival nel 2011, proporrà, per l’edizione 2012, tre mostre tratte dalle proprie collezioni:

- L'acquisizione della Collezione Lattanzi, importante fondo storico raccolto dal collezionista Rolando Lattanzi, comprende cinque preziose carte salate di Roger Fenton, che documentano le fasi ed i partecipanti della guerra di Crimea (1854-56), a lungo considerate le prime immagini di guerra nella storia della fotografia.

- Dopo la Grande Guerra: ricostruire la normalità. Le foto, provenienti dal fondo Pantalena – Volpe, documentano l’opera di ricostruzione intrapresa dall’Arma del Genio, soprattutto in Veneto, all’indomani della Grande Guerra.

- Gli album di Giulio Grazioli Lante della Rovere: Cina e America. Gli album in mostra appartengono ad una raccolta che costituisce un pregevole corpus all’interno della Collezione Becchetti posseduta dall’ICCD, che per quantità, varietà ed estensione geografica costituisce un insieme davvero unico e irripetibile. Vi sono rappresentati luoghi, temi e situazioni, fotografati a partire dal 1860 fino agli anni ottanta dell’Ottocento, che nel loro insieme costituiscono un documento di notevole valore per la storia della fotografia.

 Questa edizione vedrà anche la partecipazione  del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" di Roma, che presenterà due Fondi conservati nell'Archivio Storico:

- Fondo Vistas del Paraguay por M. San Martin. Le venti foto all’albumina (1879/80), di proprietà del Museo preistorico e etnografico Pigorini, documentano gruppi di indigeni del Gran Chaco e sono opera del fotografo paraguayano Manuel de San Martin, che in quegli anni lavorava ad Asuncìon. L’intenzione di San Martin era di fornire al lettore, attraverso l’album fotografico, una panoramica delle città e dei gruppi sociali tipici del Paraguay dopo la guerra.

- Fondo F. G. Eyton-Walker. Un fotografo alle Hawaii. Le diciotto vedute panoramiche delle tre isole delle Piccole Hawaii furono realizzate da F. G. Eyton-Walker nel 1891 su commissione del miliardario W. Rothschild. Le foto mostrano i primi segni dell’uomo su una natura di straordinaria bellezza.

Memorandum farà tappa nella capitale a partire dal 12 maggio, nella sede dell’ICCD nel complesso del San Michele e nel Museo Pigorini all’Eur. 

Il Festival, anche attraverso l’organizzazione di workshop e corsi di formazione, si pone come momento di confronto sullo stato della conoscenza, della tutela e della valorizzazione degli archivi di fotografia storica.