Maraini
- Anno Acquisizione:
- 1998
- Soggetto prevalente:
- Arte bizantina - Monreale - Mosaici - Palermo
- Settore:
- Gabinetto fotografico nazionale
- Estremi cronologici:
- 1950-1951
- Consistenza accertata:
- 1344
- Parole chiave:
- Palermo - mosaici - chiese
Il Fondo fotografico Fosco Maraini (1912-2004), etnologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta, documenta i mosaici in stile bizantino delle chiese normanne a Palermo.
Il fondo è composto da 1344 negativi in pellicola di formato prevalentemente 9x12 cm. Un piccolo nucleo è composto da negativi 6x6 cm.
I negativi sono pervenuti nel 1998 per donazione diretta dell’autore, non hanno richiesto interventi di restauro e sono conservati in buono stato in buste originali complete di stampa a contatto.
Si tratta di una campagna fotografica eseguita da Fosco Maraini tra il 1950 ed il 1951 sotto la direzione scientifica di Kitzinger, e sponsorizzata da Dumbartoan Oaks, il centro di studi bizantini della Harvard University, Washington D.C. Il progetto documentario era incentrato sui mosaici bizantini che decorano le chiese normanne di Palermo, e tendeva ad integrare la documentazione ampia, ma incompleta, prodotta per fini commerciali da Alinari e Anderson in epoca precedente. Le immagini documentano infatti gli interni del duomo di Monreale, della chiesa S. Maria dell’Ammiraglio e della Cappella Palatina di Palermo. Le fotografie, eseguite con estremo scrupolo professionale, sono foto canoniche di documentazione storico-artistica,il cui valore è accresciuto dalla personalità eccezionale dell’autore.
La campagna fu portata avanti, in seguito, dal Gabinetto fotografico nazionale nella persona del suo direttore Bito Coppola, che nel 1954 si recò a Palermo e Cefalù assieme al suo assistente Riccardo Guazzi. Grazie a questa corrispondenza di interessi, dopo quasi cinquant’anni, Fosco Maraini ha voluto donare all’ICCD il suo lavoro sui mosaici bizantini, in modo che la documentazione fosse ricomposta in un unico nucleo e nella stessa sede.
La donazione è avvenuta in occasione della pubblicazione in più volumi, corredati da tavole sciolte di immagini, dal titolo I mosaici del periodo normanno in Sicilia, realizzata da Ernst Kitzinger tra il 1992 e il 2000, a cura dell’Istituto Siciliano di Studi bizantini e neoellenici.
Queste fotografie di Maraini sono contemporanee all’unico altro grande progetto che l’etnologo e fotografo abbia dedicato all’Italia, e cioè ad una ricognizione nell’Italia meridionale di sapore etnografico, che avrebbe preso poi il titolo di Nostro Sud.
Il materiale è ad oggi tutto inventariato e digitalizzato.