Domenica di Carta 2025, ICCD presenta il programma della giornata “Famiglie in viaggio: itinerari, esplorazioni, migrazioni”
Pubblicato il 02/10/2025
Argomento Fotografia
Il 12 ottobre, giornata in cui si ricorda il viaggio di Cristoforo Colombo, l’ICCD ha scelto di declinare il tema della Domenica di Carta 2025, dedicata agli "archivi familiari", introducendo anche l'elemento del viaggio, nei differenti significati di cui questo termine può vestirsi. Gli esempi offerti spaziano dal grand tour delle classi agiate di un tempo, élitario, sicuro e – nelle intenzioni dichiarate - formativo, al viaggio necessario di chi cerca una vita migliore, alle missioni di studio da cui scaturisce l’incontro con popoli e culture differenti, fino alla riscoperta dell’itinerario lento, percorso a piedi, inseguendo la dimensione originaria dello spostamento umano.
La proposta espositiva attinge da diversi fondi dell’istituto. Dal fondo Becchetti saranno selezionati alcuni album di viaggio tra i tredici volumi composti da Giulio e Mario Grazioli Lante della Rovere durante i loro viaggi in Oriente (Cina, Indonesia, Giappone) e in America che contengono fotografie di F. Beato, W. Saunders, E. Watkins, E. Muybridge, S. Bourne.
Dal fondo Beccarini verranno proposti un libro di viaggio del 1865, compilato dal sacerdote Antonio Longhi, con testi autografi e 31 fotografie dell'epoca, e tre volumi di Diari di Bordo del tenente di vascello Angelo Bertolotto, rara documentazione di cultura nautica tra Ottocento e Novecento.
Saranno esposte anche alcune fotografie del fondo Nunes Vais che ritraggono famiglie di emigranti italiani pronti a imbarcarsi al porto di Genova, nel 1894.
Il fondo Castelli Gattinara, di recente acquisizione, documenta le missioni di studio di Paola Forte e Giancarlo Castelli Gattinara nei paesi dell’Africa sahariana, a contatto con le popolazioni Tuareg.
Il percorso di visita prevede, infine, la proiezione di alcune fotografie digitali del fondo Va Sentiero, che documenta il viaggio del team Va’ Sentiero, a tutti gli effetti una famiglia ‘di intenti’, nata per progettare una spedizione a piedi sul Sentiero d’Italia, il trekking più lungo del mondo.
Prendendo spunto da alcuni negativi dei Fondi Becchetti e Gallina saranno illustrati temi e problemi riguardanti la custodia di quanto ci è stato tramandato.
I visitatori sono invitati a portare in Istituto le proprie fotografie analogiche, a colori o in bianco e nero, riguardanti il tema del viaggio per contribuire al progetto "Scene da un patrimonio" (ICCD - Scene da un patrimonio), pensato per raccontare il patrimonio culturale italiano attraverso la fotografia privata e familiare.
Dalle 10:30 alle 13:30 sarà disponibile una postazione per digitalizzare e pubblicare le fotografie scelte sul portale. La digitalizzazione sarà curata dall'ICCD e coloro che porteranno le fotografie saranno coinvolti nella loro descrizione e catalogazione.
L’istituto sarà liberamente aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Le attività si svolgeranno negli ambienti della fototeca al primo piano dell'istituto, raggiungibile dopo aver attraversato il suggestivo cortile delle zitelle. Non è necessaria la prenotazione.
Programma visite e attività
Ore 10:30 – Visita guidata Famiglie in viaggio: storie di itinerari e migrazioni nelle fotografie dell’ICCD
a cura di Aurora Corio
Ore 11:45 – Presentazione del progetto “Scene da un patrimonio”
a cura di Alessandro Coco
Ore 12:15 - Visita guidata Famiglie in viaggio: storie di itinerari e migrazioni nelle fotografie dell’ICCD
a cura di Aurora Corio
Ore 10:30-13:30 – Digitalizzazione fotografie visitatori per “Scene da un patrimonio”
Ore 15:00 - Visita guidata Famiglie in viaggio: storie di itinerari e migrazioni nelle fotografie dell’ICCD
a cura di Simona Turco
Ore 16:30 – Conversazione sul tema Memorie nella scatola da scarpe: la conservazione delle fotografie analogiche familiari (e non) nell’era del digitale.
a cura di Silvia Checchi
