L’AFN racconta…Monitoraggio multitemporale del ghiacciaio del Miage attraverso la cartografia storica

Pubblicato il 25/06/2024

Argomento Fotografia

Nel secondo numero della rubrica L’Aerofototeca Nazionale racconta…all’interno della rivista GEOmedia, il prof. L. Perotti insieme ai ricercatori F. Parizia e G. Zulato dell’Università di Torino, presenta uno studio di monitoraggio sull’evoluzione della superficie del Ghiacciaio del Miage, il terzo ghiacciaio italiano per estensione (pp.34-37 della rivista). La base di partenza per lo sviluppo dei calcoli utili a comprendere le dinamiche ambientali e le modificazioni del ghiacciaio sul versante italiano del Monte Bianco è stata la cartografia storica prodotta tra il 1957 ed il 1958 dalla società EIRA su incarico del Comitato Glaciologico Italiano (rilievo fotogrammetrico – Foglio Nord, agosto 1958; Foglio Sud, agosto 1958; scala 1:5000). Questo strumento fondamentale per il compimento di tale ricerca fa parte del patrimonio cartografico conservato presso l’Aerofototeca Nazionale. Dalla scansione delle carte alla loro georeferenziazione, dalla vettorializzazione dei dati alla restituzione delle quote delle isoipse, al Modello Digitale del Terreno (DTM), il patrimonio cartografico fornisce ancora preziosi dati per nuove conoscenze, nonostante l’evoluzione scientifica delle metodologie di ricerca.

 

https://geomediaonline.it/archivio/archivio-online

https://rivistageomedia.it/rivista-page

(link riviste presentazione n.2/2024)

 

https://www.yumpu.com/it/document/read/68724482/geomedia-2-2024

(link rivista n.2/2024 da sfogliare)