“La catalogazione del Patrimonio Culturale”, pubblicati moduli informativi sul canale YouTube ICCD

Pubblicato il 18/06/2024

Argomento Catalogazione

L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) conferma il suo impegno nell’ambito della formazione per le diverse professionalità che operano con specificità nel settore della cultura. In particolare l’Istituto lancia un nuovo strumento informativo utile a favorire la descrizione e la condivisione dei dati sul Catalogo Generale dei Beni Culturali, in modo pratico e accessibile. L'ICCD propone sul proprio canale YouTube l’erogazione di una serie articolata di moduli riguardanti approfondimenti sulla catalogazione suddivisi per tipologia di beni culturali.

L’iniziativa mira a offrire un’importante opportunità di aggiornamento sui temi della catalogazione del patrimonio culturale, considerata fondamentale per le attività di tutela, conservazione e valorizzazione. In questo contesto, l'attenzione dell'ICCD verso l'innovazione e la digitalizzazione, risponde a un interesse sempre più diffuso di rinnovamento delle istituzioni culturali che già operano o intendono operare in questa direzione.

La unità informative sono state realizzate nel 2021 dall’ICCD in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (DGERIC) e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICSBA) e sono state rese disponibili on demand in due differenti edizioni, a distanza di un anno l’una dall’altra. Le stesse unità diventano ora fruibili in chiaro, suddivise in playlist: la prima dedicata ai moduli base, la seconda ai moduli tematici di approfondimento, progettati per fornire un vademecum per professionisti sia interni al Ministero della Cultura (MiC) sia esterni, come enti e università. 

I corsi affrontano vari aspetti dalla catalogazione alla valorizzazione dei beni culturali, inclusi i processi di gestione di nuove schedature, la digitalizzazione o la revisione di schede esistenti. Vengono passate in rassegna le diverse tipologie di standard catalografici, illustrandone caratteristiche e specificità. Vengono descritti gli enti e gli attori coinvolti nel processo, i principi della catalogazione informatizzata e i processi del Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGECweb). Ulteriore attenzione viene posta sull’importanza dell’utilizzo di ontologie condivise per rendere i dati interoperabili, valorizzando al massimo le opportunità offerte dalla rete digitale. Questo approccio facilita lo sviluppo e la diffusione del Catalogo Generale dei beni culturali, favorendo l’immissione dei dati e la ricerca di informazioni per la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale italiano da parte di un pubblico sempre più vasto.

Il progetto è stato coordinato dalla referente del Servizio Didattica e Formazione dell'ICCD, Arch. Fabiana Capozucca. Gli esperti che si sono alternati nei vari moduli sono (in ordine di successione): Maria Letizia Mancinelli, Antonella Negri, Elena Plances, Barbara Barbaro, Chiara Veninata, Eugenia Imperatori, Cinzia Gallo, Elena Musumeci, Fabrizio Magnani, Cecilia Perrone, Dalila Segoni, Veronica Santoni, Sara Rutigliano, Paola Francesca Rossi, Elena Berardi, Iulia Sabina Fioravanti.

I moduli formativi riguardano gli attuali standard catalografici ICCD per la descrizione e la documentazione dei beni e le piattaforme ad oggi in uso per la gestione e la consultazione pubblica dei dati (il SIGECweb - Sistema informativo generale del Catalogo e il Catalogo Generale dei beni culturali). La fruizione dei moduli non prevede il rilascio di attestato di credito formativo su tali argomenti.