05.06.2024 | Archivi fotografici: patrimonio e risorsa. L’ICCD apre le porte al confronto

Pubblicato il 04/06/2024

Argomento Fotografia

Mercoledì 5 giugno, dalle 11:00 alle 17:00, presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma, si terrà l’incontro dal titolo “Archivi fotografici, esperienze a confronto”, parte del ciclo di eventi "Ordinare le cose. Catalogo fotografia e archivio" che dal mese di maggio anima l’Istituto. L'incontro vedrà la partecipazione di esperti ed esponenti delle maggiori istituzioni culturali italiane che operano nell’ambito della fotografia, chiamati a confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate alla gestione degli archivi fotografici.

Il Direttore dell’ICCD Carlo Birrozzi offrirà una panoramica sul lavoro portato avanti dall’Istituto, con particolare riferimento al neonato portale della fotografia del Ministero della Cultura (https://fotografia.cultura.gov.it) che raccoglie quanto digitalizzato delle collezioni ICCD e progettato per ospitare le collezioni fotografiche degli istituti periferici del MiC.

Le istituzioni invitate a partecipare al confronto sul tema dell’archivio fotografico, spazieranno tra diversi ambiti con l'obiettivo di costruire una rete di interlocutori qualificati con cui confrontare pratiche di produzione, gestione (dalla digitalizzazione al restauro), uso e valorizzazione, anche nell'ottica di collaborare all'accessibilità congiunta delle collezioni, così come auspicato con la messa in rete del portale delle Raccolte Fotografiche del MiC.

Costanza Caraffa esplorerà i valori dell'archivio fotografico, illustrando come la Fototeca di Firenze riesca a coniugare documentazione, ricerca e arte contemporanea; Claudia Baroncini della Fondazione Alinari per la Fotografia discuterà il cambiamento di paradigma nella descrizione degli Archivi Alinari, divenuti recentemente pubblici. Ilaria Campioli parlerà del progetto Giovane Fotografia Italiana come osservatorio sulla fotografia emergente in Italia, evidenziando il ruolo degli archivi nel sostenere e promuovere i giovani talenti;  Federica Brambilla e Serena Berno Federica Brambilla e Serena Berno dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo affronteranno il tema del web semantico e del patrimonio fotografico del loro archivio, sottolineando le potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei contenuti; Elena Correra della Fondazione Cineteca di Bologna discuterà delle pratiche di conservazione e accesso alle collezioni fotografiche; a seguire, Debora Rossi dell'Archivio Storico della Biennale di Venezia rifletterà su come l'archivio della Biennale non sia solo memoria, ma anche ricerca continua; a seguire,  (Archivio Fotografico Fondazione Cineteca di Bologna); Giovanni Michetti della Sapienza Università di Roma parte da una una visione innovativa sulla conservazione degli archivi, suggerendo che "nulla è stato preservato, ma tutto è in continua preservazione";  Silvia Checchi dell'ICCD, proseguirà su questo tema, enfatizzando l'importanza della conservazione degli oggetti fotografici e le prospettive in tal senso. La giornata si concluderà con una tavola rotonda moderata da Chiara Veninata dell'Istituto Centrale per gli Archivi, avviando dibattito aperto tra i partecipanti.

Attraverso l’organizzazione di questo evento, l’ICCD si pone al centro di una riflessione continua, confermando il suo impegno tra gli attori principali della fotografia del nostro Paese, anche grazie alla qualità e alla consistenza del suo rilevante patrimonio, composto da oltre 7 milioni di fototipi, continuamente alimentati da un’attività di documentazione e acquisizione che prosegue da oltre 130 anni.

L'incontro rappresenta un'occasione rara per condividere best practice e mettere a frutto esperienze comuni per l’avvio di un dialogo da riproporre anche in futuro. Sono invitati ad assistere gli esponenti del mondo della fotografia, degli archivi, i rappresentanti del vasto universo del Ministero della Cultura (MiC), gli specialisti di catalogazione, gli storici dell'arte e gli accademici.

Link al Canale YouTube

Programma

Comunicato stampa