12-13.06.2024 | Ordinare le cose. Catalogo fotografia e archivio

Pubblicato il 03/06/2024

Argomento Catalogazione

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ha organizzato presso la sua sede un ciclo di incontri dal titolo Ordinare le cose. Catalogo fotografia e archivio.

L’iniziativa è nata per approfondire alcuni macro temi legati al Catalogo, e all’archivio più in generale, e per aprire un dibattito sulle opportunità della digitalizzazione e dell’online tra istituzioni deputate alla gestione di ingenti patrimoni fotografici.

Gli ultimi due incontri si terranno il 12 e il 13 giugno, a partire dalle ore 17:00, in via di San Michele 18 a Roma.

Nella giornata di mercoledì 12 verrà presentato il volume curato da Davide Dal Sasso Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti edito da Il Mulino, che tratta del rapporto tra archivio e catalogo attraverso i contributi di filosofi e artisti. La pubblicazione è l'esito di una serie di incontri organizzati dall'ICCD a partire dalla sua esperienza di gestione del Catalogo Generale dei Beni Culturali. Secondo la prospettiva tracciata dal volume, l'archivio è inteso come oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazioni delle culture, e i cataloghi non sono altro che gli strumenti che permettono di organizzare le informazioni presenti negli archivi. Introdurrà Carlo Birrozzi, Direttore ICCD, interverranno: Tiziana Andina (Università di Torino), Davide Dal Sasso (Scuola IMT Alti Studi Lucca), Anna Maria Lorusso (Università di Bologna), Sabrina Mingarelli (Direzione Generale Archivi MiC). 
Nella giornata di giovedì 13 verrà invece affrontato il tema de Il catalogo di domani. Transgeneralità e vita futura. In un'epoca in cui il linguaggio viene utilizzato in modo disordinato e impoverito, e gli storici lanciano un allarme sul pericolo di un futuro privo di memoria storica, come possono le istituzioni dedicate alla conservazione della memoria contribuire alla formazione delle generazioni future? Quale ruolo può svolgere l'arte in questo processo? Quali tipi di mediazione dovrebbero essere attivati? Questi temi sono di grande rilevanza e interesse, e il Ministero della Cultura ha già affrontato tali sfide in passato, risolvendole con coraggio e lungimiranza. L'incontro verrà introdotto da Carlo Birrozzi, Direttore ICCD, interverranno: Tiziana Andina (Università di Torino), Gianfranco Pellegrino (Luiss Roma).
Per maggiori dettagli si rimanda al programma completo.

L'evento si terrà in via di San Michele 18 a Roma e verrà trasmesso sul canale YouTube ICCD. Ingresso libero fino a esaurimento posti.