Il restauro delle attrezzature fotografiche della collezione Antonelli

Pubblicato il 07/04/2015

Gli Antonelli operarono come fotografi e distributori di materiali fotografici nell’Italia del Sud in prevalenza Bari. La collezione è composta in gran parte da macchine fotografiche e obiettivi databili dagli inizi del ‘900 fino al 1950. L’acquisizione delle attrezzature Antonelli  arricchisce la collezione di attrezzature fotografiche esposta nel Museo di Fotografia Storica e composta dai  materiali d’uso del Gabinetto Fotografico Nazionale, istituito pochi anni più tardi (1895) rispetto alla nascita dello studio fotografico Antonelli.  

Subito dopo l’acquisizione ICCD ha avviato, presso il laboratorio fotografico, il restauro dei materiali donati e pervenuti il 21 giugno 2013. I restauri hanno riguardato in particolare due apparecchi fotografici per il reportage:una Ernemann Klapp Tropical nel formato 9x12 (1914-1926); una Contessa Nettel Klapp Deckrullo nel formato 6x9 (1919-1926).

Ad un primo esame, si è evidenziata la similarità delle problematiche presentate dai due apparecchi. I materiali costruttivi (legno, metallo e pelle) presentavano infatti tracce di ossidazione sull’ottone e l’ottone cromato, muffe su legno e pelle e disidratazione della pelle nei soffietti.

Su queste parti si sono concentrate le azioni di pulitura, rimozione delle muffe, lucidatura dei metalli e successiva protezione con prodotto specifico.  Dopo attenta pulitura la pelle dei soffietti è stata re-ingrassata con cera a colore. Il legno, una volta pulito, è stato incerato e lucidato.