Incentivare il dialogo culturale con gli altri Paesi con un’offerta formativa di alto livello nei settori in cui l’eccellenza del know how italiano è riconosciuta in tutto il mondo: questo lo scopo degli ITP.
Si tratta di un progetto di lunga durata (finanziato con D.M. 07.08.2015 e ancora in corso), mediante il quale il governo italiano sostiene lo scambio di competenze a livello internazionale tra i diversi attori che operano nel campo del patrimonio e della cultura mettendo a disposizione delle Borse di Studio per operatori stranieri.
Sette sono gli Istituti del MIBAC chiamati a collaborare, ciascuno in base alla propria competenza specifica. Nel caso dell’ICCD la catalogazione dei beni culturali e la fotografia storica.
Quattro sono i corsi proposti dall’ICCD:
Grazie alla Borsa di Studio i partecipanti hanno la possibilità di soggiornare per una o due settimane a Roma, per seguire ogni giorno le lezioni in ICCD secondo il programma scientifico prescelto e visitare alcune tra le più interessanti istituzioni museali romane, accompagnati a scoprire il back stage e le specificità dei diversi contesti.
Nel triennio 2016-2018 l’ICCD ha organizzato 6 corsi (tutti nel settore della catalogazione del patrimonio), rivolti a storici dell’arte, architetti, archeologi, conservatori museali, restauratori provenienti da diversi Paesi (Argentina, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Cuba, Germania, Serbia e Ucraina).
Per il 2019-2020 sono previsti altri due corsi.