1. I corsi ITP possono essere seguiti da partecipanti selezionati da pubbliche amministrazioni/agenzie enti privati no-profit, da studenti universitari specializzati nel campo, provenienti da Paesi con i quali l’Italia ha rapporti diplomatici
2. Le candidature devono essere mandate all’Ambasciata Italiana del paese di residenza del candidato (o all’Istituto di Cultura Italiano), inoltrando la richiesta solamente tramite l’Istituto/l’Agenzia/l’Università nella quale il candidato lavora/studia. L’Ambasciata Italiana del Paese di competenza (o l’Istituto di Cultura Italiano) manderà le candidature alle seguenti Istituzioni italiane
ISCR
OPD
ICCD
ICG
CCTPC
DGS
e DG ER
I paesi richiedenti possono mandare candidature per un massimo di 6 corsi ITP, per un numero di partecipanti indicato nell’indice. Ogni partecipante può applicare per max due corsi, sulla base del proprio C.V. (Curriculum Vitae). Il corso richiede una buona conoscenza della lingua Inglese.
3. Tutte le candidature, pervenute entro i termini indicati nella scheda del corso, verranno prese in considerazione dall’ICCD, che si riserva di selezionare i candidati sulla base dei CV e dell’Istituzione proponente in relazione ai posti disponibili.
4. Le spese del corso sono sostenute interamente dal MIBAC. Le borse di studio coprono i costi di vitto e alloggio e NON includono costi di viaggio da e per l’Italia.
5. I corsi ITP si terranno dal lunedì al venerdì. Si consiglia ai partecipanti di arrivare in Italia il sabato o la domenica precedenti.
6. Ogni partecipante ai corsi ITP riceverà un Certificato di Partecipazione per ogni corso frequentato.