Titolo
FOTOGRAFIA: Storia della fotografia e storia delle tecniche e dei materiali fotografici storici
Obiettivo
L’obiettivo è fornire una conoscenza generale della storia della fotografia e informazioni specifiche sulle tecniche e sui materiali storici (per consentirne una corretta identificazione e conseguente conservazione), nonché sulla metodologia e i criteri per la gestione degli archivi fotografici (inventariazione, catalogazione, digitalizzazione, conservazione preventiva, manipolazione).
Offerta Formativa
Lo studio dei materiali fotografici è un passo fondamentale per la conservazione, il restauro e la catalogazione della fotografia. Grazie all’insegnamento di professionisti del settore e guardando ai materiali originali conservati nelle collezioni dell’ICCD, il corso fornirà una conoscenza base per capire ed identificare le tecniche antiche di stampa fotografica. Attraverso lezioni di natura teorica e pratica il corso sarà incentrato su: dagherrotipi, calotipi, gelatine e lastre al collodio, tecniche non argentiche, materiali a colori. Verranno svolti dei laboratori di stampa su carta salata, cianotipo e gomma bicromata; sarà utilizzata la camera oscura e mostrata l’evoluzione delle apparecchiature fotografiche. Durante il corso verrà dato un quadro generale sulla storia della fotografia (le origini, l’evoluzione e la diffusione della fotografia) come premessa per comprendere meglio i principali stili e approcci, connessi alla storia dell’ICCD e alle sue attività: fotografia documentaria, fotografia del patrimonio artistico, fotogiornalismo, fotografia aerea.
La sessione incentrata sule pratiche di archiviazione e conservazione preventiva fornirà conoscenze su diverse argomenti quali: l’inventariazione (di negativi e positivi); Catalogazione scientifica(scheda F e scheda FF); approccio critico per l’archiviazione di serie; conservazione preventiva (umidità e monitoraggio ambientale; buone pratiche di trattamento; uso di materiali adatti alla conservazione); digitalizzazione (metodi di digitalizzazione; sistemi di gestione ICCD e uso delle immagini digitali).
Contatti
ICCD - Via di San Michele 18, 00153 Roma
email: ic-cd.itp@beniculturali.it; ic-cd@beniculturali.it; PEC: mbac-ic-cd@mailcert.beniculturali.it
tel. +39 06 585521 +39 06 58552240
www.iccd.beniculturali.it; http://itp.dger.beniculturali.it
-----
Responsabile dei corsi internazionali: dott.ssa Francesca Fabiani - francesca.fabiani@beniculturali.it
Referente didattico-scientifico: dott. Stefano Valentini - stefano.valentini@beniculturali.it
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: dott.ssa Giulia Vincenzi - ic-cd.itp@beniculturali.it